Cos'è abebe bikila?

Abebe Bikila (Amharic: አበበ ቢቂላ, pronunciato [ɑˈbɛbɛ biˈkʼilɑ]; Jato, 7 agosto 1932 – Addis Abeba, 25 ottobre 1973) è stato un maratoneta etiope. È famoso per aver vinto la maratona alle Olimpiadi di Roma del 1960 correndo a piedi nudi e stabilendo un nuovo record mondiale. È stato il primo atleta dell'Africa subsahariana a vincere una medaglia d'oro olimpica.

  • Primi anni di vita: Abebe Bikila nacque nel piccolo villaggio di Jato, nella regione del Shewa, in Etiopia. Si unì alla Guardia Imperiale etiope, dove sviluppò la sua passione per la corsa.

  • Olimpiadi di Roma 1960: Bikila entrò a far parte della squadra olimpica etiope all'ultimo minuto. Nonostante l'inesperienza, corse la maratona a piedi nudi, non essendo riuscito a trovare scarpe adatte. Vinse la gara con un tempo di 2 ore, 15 minuti e 16,2 secondi, stabilendo un nuovo record mondiale. La sua vittoria ebbe un impatto significativo sull'orgoglio nazionale etiope e ispirò molti altri atleti africani.

  • Olimpiadi di Tokyo 1964: Quattro anni dopo, alle Olimpiadi di Tokyo, Bikila vinse nuovamente la maratona, questa volta indossando scarpe. Stabilì un nuovo record mondiale di 2 ore, 12 minuti e 11,2 secondi, diventando il primo atleta a vincere due medaglie d'oro olimpiche nella maratona. La sua vittoria fu ancora più notevole perché si era sottoposto a un intervento chirurgico per appendicite solo 40 giorni prima dei Giochi.

  • Incidente e Paralisi: Nel 1969, Bikila fu coinvolto in un incidente automobilistico che lo lasciò paralizzato dalla vita in giù.

  • Partecipazione a gare per disabili: Nonostante la sua paralisi, Bikila continuò a essere attivo nello sport. Partecipò a gare per disabili in slitta e tiro con l'arco.

  • Morte e eredità: Abebe Bikila morì il 25 ottobre 1973, a 41 anni, a causa di un'emorragia cerebrale legata alle sue lesioni. È considerato un eroe nazionale in Etiopia e una figura iconica nella storia della maratona. La sua tenacia, il suo spirito sportivo e le sue vittorie hanno ispirato generazioni di corridori in tutto il mondo.

Ecco i link ai concetti chiave: